Più di 200 mila fiori, che, nonostante siano di carta, quasi evocano un profumolungo le vie che adornano. 12 mila lampadine colorate che animano le strade congiochi di luce. Spettacolari archi di legno costruiti dagli stessi abitanti, pronti adaccogliere i curiosi. E poi fuochi d’artificio, spari di cannone, musica el’immancabile processione della Santa Croce, che si snoda tra i borghi medievalisotto lo sguardo attento della folla di abitanti e turisti.
Dopo 5 anni, da lunedì 14 a domenica 20 settembre 2020, i borghi di Carzano eNovale torneranno a vestirsi dei colori della Festa dei Fiori di Santa Croce, laricorrenza per la celebrazione della fine del colera. Saranno 4 giorni di festeggiamentiall’insegna del colore e della musica, dove sacro e profano si mischiano: infatti, lafesta è conosciuta anche come “ol festù del deaol” (la festa del diavolo), visto che,una volta, le decorazioni erano ritenute molto al di là delle possibilità economiche deipescatori dell’isola.
DA DOVE NASCE LA FESTA?
Nell’estate del 1836, Montisola era piagata dal colera e i più colpiti erano i pescatori, dal momento che si trovavano sempre a contatto con le acque stagnanti e vivevano in ambienti umidi.
Con i morti che aumentavano al ritmo di 2 al giorno, gli abitanti di Carzano e Novale decisero di chiedere la grazia alla Santissima Croce e portarono in processione una reliquia ritenuta essere un pezzo della Santa Croce originale. Dopo la processione, il morbo sparì e gli isolani promisero di onorare la reliquia con cadenza regolare (da qui i festeggiamenti ogni 5 anni).
Le prime edizioni della festa videro gli abitanti esporre i ricami più preziosi, insieme ai fiori di carta (in sostituzione di quelli veri, che forse erano un lusso inaccessibile), mentre i gusci di lumache riempiti di olio erano la versione delle moderne luminarie.
COME ARRIVARE ALLA FESTA DEI FIORI
L’unico mezzo per raggiungere Montisola è il battello ed è necessario prenotare il biglietto.
I biglietti saranno in vendita dalla fine di febbraio e possono essere prenotati qui:
http://www.navigazionelagoiseo.it
I punti di partenza di Iseo e Sulzano si trovano a soli 5 minuti dall’hotel.