
Il 4 stelle più prestigioso
sul Lago d'Iseo
L’Hotel Araba Fenice ti accoglie da primavera a ottobre. Vicino alle principali città lombarde, emiliane e venete e a pochi chilometri da importanti aeroporti, autostrade e stazioni ferroviarie, è il luogo ideale per vacanze e incontri di lavoro. Complice la bellezza dei luoghi e la mitezza del clima, l’hotel è una meta turistica anche nel periodo primaverile e autunnale.
perchè sceglierci
- Infinity pool Adults only
- Panoramic pool scoperta
-
Parcheggio scoperto gratuito per gli ospiti dell'hotel fino ad esaurimento posti
(Possibilità di prenotarlo con supplemento di € 15,00 a notte) - Wi fi gratuito in tutto l'hotel
- Pet Friendly
- Bike Box riservato (su prenotazione, a pagamento)
- Colonnina per auto elettriche
- Pontile privato
- Noleggio biciclette
- Noleggio canoe e sup
- Ristorante con terrazza
- Terrazza sul lago
- Bistrot
- Cocktail bar
- Spiaggetta con Jacuzzi
Hotel Araba Fenice ****
33 camere situate su due piani servite da ascensore, di cui:
- 1 Floating Suite Spa con vista lago e Spa privata;
- 2 Pool Junior Suites con vista lago e idromassaggio doppio in camera;
- 2 Lake Junior Suites con vista lago;
- 12 Deluxe con vista lago;
- 5 Superior con vista lago e balconcino;
- 11 Classic (2 sono attrezzate per persone con difficoltà motorie);

Dependance 300
6 camere su due piani, non serviti da ascensore, di cui:
- 4 Doppie Classic;
- 2 Family Room – Matrimoniale (con annessa camera doppia per 4 persone ciascuna).

C'era una volta
La storia dell'Hotel più prestigioso del Lago d'Iseo
Il perchè del nome Araba Fenice o di chi abbia ispirato il simbolo di questo misterioso, mitologico uccello, non è dato saperlo, per cui azzardiamo l’ipotesi che questa scelta si riferisca ad un legame storico con Venezia, nel lontano ricordo dei Nobili Fenaroli di Pilzone, fedelissimi e combattivi difensori della Serenissima nel 1300. Nei documenti storici ufficiali il nome dell’Albergo “Araba Fenice” compare per la prima volta nel 1841 e successivamente nel periodo del Risorgimento Italiano, quale sede di riunioni patriottiche nel Febbraio 1848. A pochi caseggiati di distanza, infatti, una lapide dettata dallo storico Gabriele Rosa, testimonia che proprio in questa località sventolò il primo segno della “Rivoluzione Lombarda”.
L’hotel ha vissuto il suo massimo splendore negli anni ’20-’30, quale luogo di ritrovo dell’aristocrazia bresciana, ospitando anche una sala con tavoli da gioco di un casinò. Verso la fine della seconda guerra mondiale si vocifera di un possibile incontro segreto avvenuto nel salone dell’hotel fra il Duce Mussolini e il Primo Ministro inglese Winston Churchill.